Cleopatra, l'ultima regina del regno tolemaico d'Egitto, ebbe diversi coniugi significativi, tutti legati a considerazioni politiche e strategiche. Ecco un riassunto:
Tolomeo XIII: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cleopatra%20e%20Tolomeo%20XIII">Fratello e marito</a> di Cleopatra, secondo la tradizione tolemaica del matrimonio tra fratelli per mantenere la purezza del sangue reale e consolidare il potere. La loro relazione fu tumultuosa, culminando in una guerra civile.
Tolomeo XIV: Dopo la morte di Tolomeo XIII, Cleopatra sposò un altro fratello, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cleopatra%20e%20Tolomeo%20XIV">Tolomeo XIV</a>, per mantenere la formalità del governo congiunto. Anche questo matrimonio fu principalmente politico.
Giulio Cesare: Benché non formalmente sposati secondo la legge romana (essendo Cesare romano e Cleopatra egiziana), la loro relazione fu intensa e politicamente significativa. <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cleopatra%20e%20Giulio%20Cesare">Cesare</a> riconobbe Cesarione, il figlio di Cleopatra, come suo erede, anche se non lo incluse formalmente nel suo testamento romano.
Marco Antonio: La relazione tra <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cleopatra%20e%20Marco%20Antonio">Cleopatra e Marco Antonio</a> fu sia politica che romantica. Si sposarono in una cerimonia egiziana, benché non riconosciuta a Roma, e ebbero tre figli. La loro alleanza e ambizioni portarono a un conflitto con Ottaviano (poi Augusto) e alla loro sconfitta finale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page